Chirurgia estetica del corpo 
 
 
 L'altezza media dell'uomo è cresciuta man mano nel tempo e la sua linea è diventata quindi sempre più slanciata. 
 La Venere di Milo è un esempio eclatante di quanto i canoni estetici cambino col tempo, la sua figura è meno longilinea e slanciata dei nudi ritratti rinascimentali, ma altrettanto armonica e proporzionata. 
 
							 Perfezione Rinascimentale, invece, è il David di Michelangelo, costruito, forse, seguendo le direttive di Policleto, che divideva in ottavi le proporzioni ideali: 1/8 la testa, 3/8 il busto e i restanti 4/8 di gambe. 
 I corpi perfetti di oggi, invece, non scolpiti sul marmo ma con la palestra: quello di Elizabeth Hurley è stato votato il migliore al mondo, ma il corpo spaghetti e mandolino è Adriana Volpe, detta “The body”. Se i chirurghi registrano che il corpo più imitato dalle donne che si sottopongono alla chirurgia estetica, si muniscono di foto di Jessica Biel e puntano all'emulazione, i botteghini e le edicole, invece, raccontano un'altra storia, il calendario più venduto e l'attrice più amata è Monica Bellucci, che ad una figura slanciata e atletica, aggiunge un po' di carne e di curve ben distribuite. 
 Quindi anche oggi due figure 
								femminili possono essere ugualmente ben 
								proporzionate e armoniche, pur essendo una 
								figura più bassa e rotonda e l'altra più alta e 
								slanciata. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  |